Sonic Pi supporta anche l’uso dei nomi di accordi. Prova tu stesso/a:
play chord(:E3, :minor)
Stiamo ottenendo davvero dei bei risultati, e il codice appare molto più ordinato e piacevole di una semplice lista di elementi (oltre che essere più facilmente leggibile dalle altre persone). Quindi, quali altri accordi supporta Sonic Pi? In realtà, ne supporta molti. Prova a digitare quello che segue:
chord(:E3, :minor)
chord(:E3, :dim7)
chord(:E3, :dom7)
Possiamo semplicemente suonare gli accordi in forma di arpeggio usando la funzione ‘play_pattern’:
play_pattern chord(:E3, :m7)
Ok, that’s not so fun - it played it really slowly. play_pattern
will play each note in the list with a call to sleep 1
after each call to play
. We can use another function play_pattern_timed
to specify our own timings and speed things up:
play_pattern_timed chord(:E3, :m7), 0.25
Possiamo anche inserire una lista di durate che verrà trattata come un circolo, ovvero ripetendola ad anello:
play_pattern_timed chord(:E3, :m13), [0.25, 0.5]
Quanto scritto è equivalente a:
play 52, sustain: 0.25
sleep 0.25
play 55, sustain: 0.5
sleep 0.5
play 59, sustain: 0.25
sleep 0.25
play 62, sustain: 0.5
sleep 0.5
play 66, sustain: 0.25
sleep 0.25
play 69, sustain: 0.5
sleep 0.5
play 73, sustain: 0.25
sleep 0.25
Quale preferisci scrivere?
Note that play_pattern
and play_pattern_timed
alter the sustain of the notes to fill the times. You can remove this behavior by setting the sustain:
opt to 0
:
play_pattern_timed chord(:E3, :m13), [0.25, 0.5], sustain: 0